SAGRADA FAMILIA 2026
Finalmente ci siamo!
Dopo anni di polemiche il Comune di Barcellona ha approvato il piano del fine lavori della Sagrada Familia che sarà pronta nel 2026.
Nei prossimi giorni viaggeremo dentro e sopra questa fantastica struttura.
Siete pronti?
ATTUALITA’
L’assessora all’urbanistica, mobilità ed ecologia del Comune di Barcellona, Janet Sanz ha firmato qualche mese fa La llicència d’obres del temple de la Sagrada Família. L’incompiuto Temple Expiatori de la Sagrada Família, dopo 137 anni dalla posa della prima pietra non aveva ancora ottenuto i permessi necessari per la sua edificazione.
Con questo “passaggio ufficiale” prosegue il percorso avviato nei mesi scorsi, quando l’amministrazione della città catalana e la Junta Constructora del Temple Expiatori de la Sagrada Família – ovvero la fondazione dedita alla costruzione, alla conservazione e al restauro dell’edificio –, dopo aver scoperto l’assenza delle autorizzazioni necessarie, ha concordato il pagamento di 36 milioni di Euro erogati nell’arco dei prossimi 10 anni, per “compensare l’impatto dell’opera nella zona in cui sorge”.
Saranno destinati al miglioramento del trasporto pubblico urbano (22 milioni), alla cura dello spazio pubblico circostante (3 milioni), alla costruzione di un’infrastruttura dedicata nella linea metropolitana di riferimento (7 milioni), alla riqualificazione delle strade limitrofe (4 milioni).
In seguito alla recente concessione del permesso, la città disporrà anche di “un ingresso de 4.6M€ per Barcelona, que si sommano ai restanti 36M€ acordati per compensare “l’impacte que provoca nell’intorno”.
Il GOVERNO di Barcelona non permette privilegi, come ha indicato ancora Janet Sanz, assessore urbanistico.
UNA STORIA LUNGA 134 ANNI
Rpercorriamo quindi alcune tappe della vicenda storica della Sagrada Familia. Quando nel 1883, all’età di 31 anni, Antoni Gaudí ricevette l’incarico per la progettazione e realizzazione del Temple Expiatori de la Sagrada Família, l’iter della basilica era già stato avviato.
Il comitato promotore della sua costruzione aveva puntato sull’architetto Francisco de Paula del Villar y Lozano, che, per una serie di divergenze con la committenza, scelse di rinunciare.
Analogamente anche il secondo progettista coinvolto, Jual Martorell, legato alla corrente neo-gotica, abbandonò il progetto, indicando però Gaudí come possibile sostituito.
Fu il coinvolgimento del progettista di Casa Battló e Casa Milà a segnare la svolta definitiva.
Artefice di significative modifiche rispetto alle versioni precedenti, Gaudí dimostrò un impegno e una dedizione nei confronti dell’opera talmente intensi, da divenire totalizzanti.
A partire dal 1910 decise di concentrarsi esclusivamente sulla Sagrada Familia, trasferendo la propria dimora nelle vicinanze del cantiere.
Qui visse fino alla sua scomparsa, avvenuta a causa di un incidente stradale nel 1926.
Due anni dopo aver “ereditato” il lavoro dai suoi predecessori, Gaudí definì la nuova planimetria; in seguito, la Junta Constructora presentò la documentazione al Comune di Sant Martí de Provençal, per richiedere un permesso di costruzione. Era il 1885: sarebbero seguiti anni di silenzio, contrassegnati dall’avvio di uno dei cantieri più complessi e ambiziosi del Novecento.
OBBIETTIVO 172MT DI ALTEZZA
Sebbene tutti i soggetti coinvolti, a vario titolo, nel futuro della Sagrada Familia guardino al 2026 come data definitiva per l’ultimazione dell’opera – cento anni dopo la scomparsa di Gaudí -, il permesso di costruire appena approvato lascia ancora aperta una questione in merito al discusso progetto del nartèce monumentale della Facciata della Gloria, su Carrer de Mallorca, dovrà infatti pronunciarsi la commissione istituita da Comune e Junta Constructora nell’ambito del “piano speciale” .
Si prospetta dunque una nuova fase di concertazione, prima dell’adozione di un ulteriore provvedimento.
LA SAGRADA FAMILIA viene visitata ogni giorno da circa 12.000 persone.
Non perdere questa occasione per essere presente il giorno in cui la Sagrada Familia sarà conclusa.
Ti consigliamo di muoverti per tempo e di prenotare la tua sistemazione a Barcellona attraverso noi e la consulenza che possiamo offrirti.